La verità, vi prego, sulla pasta

di CARLO GIBERTINI
AMICA

La verità, vi prego, sulla pasta. Può portare a risultati sorprendentemente benefici e gustosi.

Il male degli anni 2000? I pantaloni a vita bassa. Quello degli anni ’10? Indubbiamente gli haters. Gli haters sono IL male. Prima di tutto, perchè odiano, a prescindere da chi o cosa. E poi, perchè il loro atteggiamento è distruttivo, l’opposto di ciò che una critica dovrebbe essere: costruttiva. Dove si trovano gli haters? Ovunque, tranne che nella vita reale. I ribattezzati “leoni da tastiera” sono tali solo su internet, dove sono nascosti dietro uno schermo.

Perchè vi parlo di haters? Perchè il settore della cucina è diventato talmente democratico che tutti, almeno una volta al giorno, sentono l’urgenza di dover esprimere un’opinione su un nuovo ristorante, un food trend, una nuova cucina etnica arrivata in città, o una ricetta della nonna violata da qualche chef o blogger straniero.

Stéphane Coum, Carrefour Italia: “Fare commercio, rispettando l’ambiente”

di ALICE ZAMPA
LIFEGATE

Trasparenza, innovazione, prodotti di qualità, sviluppo del bio e del chilometro zero. Sono solo alcuni dei temi cari a Carrefour Italia e al suo Country Manager Stéphane Coum, che abbiamo intervistato a Seeds&Chips 2018. È un impegno a tutto tondo quello che Carrefour Italia sta portando avanti nella sua strategia di crescita e sviluppo sostenibile. Un impegno che parte dal controllo della qualità della filiera di produzione, passa da una scelta di riduzione degli sprechi e degli imballaggi e arriva alla volontà di collaborare sempre di più con i giovani e le startup più innovative del settore. Un’attitudine che Stéphane Coum, Direttore Operations Carrefour Italia, sintetizza così: “La vocazione di Carrefour non è solo fare commercio, ma anche quella di permettere a tutti noi di vivere in un mondo migliore e di creare cultura. Vogliamo essere i primi a far progredire e a sostenere la filosofia della protezione dell’ambiente.”

LA NUTRACENTIS DI SARNICO BATTE I COLOSSI DEL FOOD

di ELIO GHISALBERTI
ECO DI BERGAMO

Come Davide e Golia, una piccola azienda bergamasca in competizione con i colossi internazionali del food. Eppure la Nutracentis di Sarnico con le sue paste ai cereali arcaici gluten-free da agricoltura biologica italiana ne igiorni scorsi si è aggiudicata il «Let’s Emerge Award», premio ideato e sostenuto da Emerge, startup che offre visibilità ai produttori emergenti del settore alimentare.